Titolo di benvenuto

Benvenuto! Chiunque può commentare i post presenti su questo blog senza essere iscritto. Se invece vuoi diventare un AUTORE e creare un'area di discussione a tuo piacimento invia una richiesta via email a tropea@tropeablog.it

Aiutaci a migliorare la nostra città – idee opinioni confronto

martedì 21 giugno 2011

Sandro, Firenze, e la villetta dei carabinieri.

Cari amici, riprendo a scrivere dopo quasi 3 settimane. Si, ho dovuto scontare una piccola pena perche' accusato di 'terrorismo mediatico'... ma lasciamo perdere.

Oggi sul quotidiano della Calabria il futuro segretario del PD a Tropea, avv. Sandro D'Agostino, lancia una meravigliosa proposta copiando l'iniziativa del Sindaco di Firenze (rottamatore) che butta letteralmente fuori dal centro storico le automobili. Un'ottima idea per rendere piu vivibile il centro storico, e renderlo piu bello. 


Ma lo si vuol fare davvero o e' solo una mossa pubblicitaria? Io dico lo si faccia subito!

Vorrei anche suggerire, ma nell'articolo si tratta sicuramente di una 'svista', di inserire tra le piazze da ripulire dalle auto (elencate dall'amico Sandro) anche la piazza piu grande del centro storico, ed e' situata proprio nel cuore centro storico: piazza Pasquale Galluppi. 
Una piazza meravigliosa, pavimentata, alberata, ma che oggi e' un vero e proprio parcheggio per le automobili. 
D'inverno lo si permette per accontentare il cosiddetto elettorato scolastico: ad insegnanti e famiglie di studenti dello scientifico gli si mantiene il comodo di arrivare in macchina fin li. ASSURDO! 
D'estate si DEVE permettere ai cosiddetti GNURI (tra l'altro unici responsabili del declino della nobile Tropea), i quali vengono solo per 15 giorni d'estate, di parcheggiare i propri SUV sotto la propria "nobile casa di famiglia"... i loro nobili palazzi del centro storico stanno crollando, lo sanno e lo vedono tutti, e a loro non gliene fotte niente, non gliene mai fottuto niente di Tropea. E amu ci tenimu puru stu commudu?? ... e pretendunu e minanu puru puntati!!! COSE D'ALTRI TEMPI, DITICI CA SIMU NTA REPUBBLICA! mmmmmhhh attento! forse anche loro ancora hanno un potere elettorale... un bel rebus Sandrino. 


RRRRRRIIIIIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO. Che schifo.
Naturalmente non mi riferisco a tutta la categoria di GNURI, alcuni sono dei veri Signori.

Caro Sandro, allora riusciamo da subito a far in modo che per prima cosa i SUV di sti GNURI vadano FORA DI BALL na vota pi tutti?? Abbiate coraggio. Vedremo.

Vorrei anche farmi portavoce di una sofferenza che ormai da troppo tempo attanaglia gli animi dei Tropeani, dei Repicini, dei Valloniani:  vorrei chiedere se oggi, 21 Giugno 2011 giorno d'inizio dell'estate, Tropea si merita di avere una piazzetta affaccio sul porto (villetta carabinieri) in queste condizioni  (vedi foto). Per favore non commentiamo e non polemizziamo. Se contro il mare sporco attualmente i mezzi a disposizione sono pochi, per sistemare la villetta si possono fare IMMEDIATAMENTE grandi cose. 


Attualmente si presenta cosi: imbrattata, puzzolente, senza illuminazione, il vecchio cannone rovinato, recinzione rotta, sporca... e tra un po anche la visuale sul porto verra' completamente coperta dalla vegetazione che prospera incurata


Non dimentichiamo che dalla villetta la scalinata conduce al porto e alle piu' belle spiagge della citta', e per chi invece sale dalla scalinata questa piazzetta e' una sorta di "benvenuti!" nel centro storico. Che vogliamo fare? Volimu o non volimu u ma sistemamu? Dai ragazzi!


Ciao e alla prossima.










domenica 29 maggio 2011

Risultati del sondaggio sulle nostre spiagge. Bisogna fare di piu'.

I risultati del nostro primo sondaggio riguardante la cura delle nostre spiagge sono molto chiari.
Il 60% dei votanti ritiene che l'attenzione che gli organi preposti hanno verso le nostre spiagge e' inesistente, il 34% ritiene sia scarsa, solo il 6% ritiene sia buona.

I Tropeani hanno dimostrato di avere a cuore il problema della trascuratezza delle nostre spiagge. Mi auguro che l'amministrazione prenda atto di questo dato e possa approfondire l'argomento affinche' le nostre spiagge diventino giorno dopo giorno sempre piu' belle e vivibili. Per noi, per i turisti, per Tropea.

mercoledì 25 maggio 2011

Tropeablog esprime la massima solidarieta' al nostro Sindaco Dott. Adolfo Repice.

Questa notte, mentre rientravo a casa, ho incontrato alucni amici che mi hanno informato dell'accaduto: l'auto del nostro Sindaco e' stata incendiata.

Provo sconcerto, e da questo blog voglio esprimere al  nostro Sindaco la massima solidarieta'.
Passa il tempo, ma pare che le modalita' per provare ad intimidire restino sempre uguali. Sono convinto che il nostro Sindaco sapra' dare la giusta risposta, proseguendo il percorso di rinnovamento gia' iniziato.

Massima solidarieta'.

martedì 24 maggio 2011

Ordinanza sulla musica: l'obiettivo e' trasformare Tropea in un paese per vecchi???

In questi ultimi giorni, dopo la notifica ai commercianti  dell'ordinanza comunale che regolamenta l'attivita' d'intratteninento, tra i gestori dei bar di Tropea si registra un sentimento di grande delusione ed enorme preoccupazione, sgomento.

Delusione perche' quest'anno ci si aspettava, dopo l'esperienza dell'anno scorso, un'ordinaza che mettesse tutti, o quasi, d'accordo. Invece, dopo aver avuto un anno di tempo per elaborare un'ordinanza decente, ne e' venuto fuori un aborto. Si un aborto, una 'cosa' che invece di stimolare i turisti a venire a Tropea, o a farli rimanere fuori fino ad un certo orario, a farli divertire in citta' (e non solo farli spendere nei ristoranti), quasi li si vuol obbligare ad andar via da Tropea  a mezzanotte. Ma oggi che cosa offre Tropea a parte le spiagge, il mare e i bar del centro? Niente, perche senza i bar del centro aperti non ci sarebbe nemmeno la famosa passeggiata. E' come se ai turisti si dicesse: vieni al mare a Tropea, ma che non ti sfiori minimamente l'idea di  voler ascoltare un po di musica...a ballare non ci pensare minimamente.

Qualcuno di voi sceglierebbe un posto cosi per la propria vacanza? Un posto dove a mezzanotte non troverete piu' musica nei bar? IO NO, ne consiglerei a qualcuno di venirci.

Gia' dalla meta' di Marzo, ogni fine settimana Tropea era piena di gente perche' si sapeva, soprattutto tra la popolazione limitrofa, che si poteva ascoltare un po di musica e divertirsi.  Il passaparola era forte, e si sa che gente porta gente. Molto importante era il fatto che i giovani tropeani avessero preso l'abitudine di rimanere in paese durante il weekend, e non mettersi piu in macchina per raggiungere altre localita' come Pizzo, Lamezia o Vibo, con un grande sollievo per le mamme e le famiglie.

Purtroppo con l'attuale ordinanza in vigore, già durante quest'ultimo fine settimana (20,21,22), il calo registrato dai bar del centro e' stato rilevante. Perche' dev'essere cosi? Perche' non si riesce a gestire questa risorsa? Io la chiamo risorsa, non lo chiamo 'il problema della musica'. Perche non si riesce a regolamentarla? Forse perche' non la si vuole regolamentare? A chi fa comodo il "tutti a nanna a mezzanotte"? C'e forse una 'lobby' (e se c'e lo scopriremo) che fa pressione in questo senso?

Ma mettiamo da parte per un monento le polemiche ed i vari perche',  per adesso lasciamo stare pure chi (all'interno dell' amministrazione) ha protetto chi, nell'ultimo anno estate/inverno, disturbava piu' di tutti col la musica, e contro il quale non e' mai stato preso alcun provvedimento serio...
...proviamo ad anilizzare la situazione economica:
il movimento che si era creato durante il fine settimana a Tropea era come una grande boccata d'ossigeno per bilanciare lo scarso lavoro infrasettimanale di tutti i bar. Anche il giovedi pomeriggio/sera cominciavano a registrarsi piu' presenze. Adesso cosa vogliamo fare?

Io credo che molti tra consiglieri e assessori si siano gia' resi conto del fatto che quest'ordinanza sia orribile e vada cambiata perche' totalmente inadatta ad un posto turistico come Tropea.
Spero che il nostro sindaco, persona di grandi capacita' manageriali e munita' di un'enorme buon senso, possa ripensarci e formulare una nuova ordinanza piu' adatta a Tropea, quella che tutti i turisti si aspettano e che i gestori Tropeani si meritano. Dopo l'era di Vallone la musica e' stata vista solo come un problema per Tropea, mai come una risorsa ed un'attrazione. Perche? Perche' non si riesce a guardare oltre???
E' giusto punire chi non osserva le regole, chi esagera va perseguito in modo esemplare (non va protetto).

Ma e' anche un diritto dei gestori lavorare e portare il pane ai propri figli, perche' e' del pane che si sta parlando. Non dimentichiamolo!

Tropea non e' un paese per vecchi, non lo e' mai stato e non lo sara' mai... con tutto il rispetto per gli stessi.
Ciao e alla prossima.

P.S. Qui sotto troverete la proposta "musicale" di Tropeablog.it. Leggetela con attenzione e vi accorgerete che non e' esagerata e potrebbe star bene a tutti.

1) Da oggi. Sempre ad un volume moderato.
Infrasettimanle fino alle ore 24.00
Venerdi, Sabato, Domenica fino all' 1.00 AM

2) Dal 21 Giugno al 31 Luglio. Sempre ad un volume moderato.
Infrasettimanle fino alle ore 0.00 AM
Venerdi, Sabato fino all'1.30 AM
Domenica fino all' 1.00 AM

3) Dal 1 Agosto al 21 Agosto. Sempre ad un volume moderato.
Infrasettimanle fino alle ore 1.00 AM
Giovedi, Venerdi e Sabato fino alle 2.00 AM
Domenica fino all' 1.00AM

4) Dal 21 Agosto al 21 Settembre. Sempre ad un volume moderato.
Infrasettimanle fino alle ore 0.00 AM
Venerdi, Sabato fino all'1.30 AM
Domenica fino all' 1.00 AM

E' chiaro che chi non si attiene al regolamento vada punito in modo esemplare.

lunedì 23 maggio 2011

L'importanza delle 5 vele.

Riporto un articolo redatto dallo staff di Tropea.biz sull'importanza delle 5 vele per Tropea e la costa degli dei. 

Le 5 vele a Tropea. 
Una breve analisi sull'impatto positivo che le "5 vele" generavano sull'andamento della stagione turistica di Tropea e dintorni.
Dopo le "5 vele" dell'estate 2002 (6° posto), 2003 (6° posto), 2004 (9° posto), anche per l'estate 2005 il territorio di Tropea si riconfermava al vertice della classifica con ben 5 vele, classificandosi al 9° posto.
La pubblicità positiva e totalmente gratuita che traevamo dall’ambita vittoria, indice di qualità elevata (presenza in tutti i principali giornali, guide, trasmissioni televisive nazionali ed internazionali) poteva quantificarsi in decine e decine di migliaia di visitatori in più che dal mese di maggio, giugno e luglio visitavano il portale Tropea .biz, che si concretizzavano in migliaia di contatti e telefonate alle strutture turistiche situate lungo la Costa degli Dei, per prenotare un soggiorno nei mesi successivi. Sono stati anni magnifici per Tropea a livello promozionale, che hanno spinto lo staff di Tropea .biz di investire sul portale in contenuti e nuovi servizi.
 
Si trattava di turisti con una buona capacità di spesa, provenienti da tutte le Regioni della penisola italiana, attratti dal mare pulito, ma anche dagli altri fattori racchiusi in quell'indicatore che erano e sono le "5 stelle", di seguito riportate:
- Secondo quanto rende noto Legambiente, per assegnare i riconoscimenti sono stati considerati oltre alla qualità delle acque e la bellezza del paesaggio, anche  la gestione del territorio, le politiche dell'ambiente, la funzionalità dei servizi, la politica dei rifiuti, l'accoglienza, le produzioni tipiche di qualità, la presenza di strutture sanitarie, la dotazione di aree di verde pubblico, la mobilità locale, ed altri parametri di selezione che le dieci località, che hanno ottenuto le 5 vele, "hanno dimostrato di coniugare a meraviglia con il fascino di un mare cristallino e di terre incontaminate".
Le migliori spiagge italiane hanno superato 128 prove (segnalati da Istat, Ancitel, Cerved, Enit Sist, Enel, Touring Club e Legambiente), quanti sono gli indicatori di qualità presi in considerazione dagli esperti della Guida Blu.

Di seguito le motivazione sulle "5 vele assegnate a Tropea":
"Al nono posto tra le cinque vele, Tropea vanta uno scenario naturale splendido, fatto di falesie, macchia mediterranea, spiaggia bianchissima. Centro turistico internazionale di alto livello ricco di un patrimonio storico-culturale di notevole interesse.
Tropea riceve il riconoscimento delle 5 Vele per il quarto anno consecutivo, segnale di un percorso, ormai stabilmente intrapreso dagli amministratori, che va verso uno sviluppo che prevede rispetto per l'ambiente e gestione condivisa di servizi e strutture ricettive perfettamente integrate."
Le precedenti motivazioni: 
In questa località balneare della Calabria, da tempo l'amministrazione comunale sta lavorando, infatti, per garantire servizi accettabili e misure di recupero della fascia costiera.
Nel corso degli ultimi anni è stata avviata la raccolta differenziata dei rifiuti ed è stato fatto un notevole sforzo per l'abolizione delle barriere architettoniche. 
E' stato completamente recuperato lo Scoglio di S. Maria dell'Isola, il simbolo della città di Tropea, una piccola rocca nel mare dove sorge un'antica chiesetta. 
E' stato completato anche il lavoro di recupero della rupe sulla quale sorge il centro storico della cittadina, un lavoro che per diversi anni aveva sottratto alla vista uno degli scorci più significativi di questo tratto di litorale. Anche il centro storico di Tropea è chiuso al traffico dei non residenti.
 
Negli anni successivi solo la fiction Gente di Mare è riuscita a colmare quel vuoto promozionale del nostro territorio, ma di questo nè parleremo in un nuovo post.
 
Eppure in questi anni a Tropea sono nate diverse iniziative private come: il Premio Letterario di Tropea (di cui lo staff di Tropea .biz e di Calabresi .net, cura la promozione online), Il Tropea Film Festival e il Tropea Blues che anno per anno attirano sempre più turisti e aggiungono notorietà alla città di Tropea, segnalo anche iniziative imprenditoriali con nuovi ed eccellenti Bed & Breakfast aperti nel centro storico di Tropea, miglioramento e riqualificazione di strutture turistiche esistenti e altre nuove di prossima apertura.

Cosa è mancato per mantenere le "5 vele" negli anni successivi?

giovedì 19 maggio 2011

Tropea finalmente avrà un sito internet per la promozione turistica! Ma attenzione...

Si mormora che la nostra amministrazione comunale stia per commissionare la realizzazione di un sito internet per la promozione turistica della città. Sono felice che finalmente, per la prima volta nella storia, abbiamo un'amministrazione che sa quanto importante sia la promozione della nostra città sul web. I dati sono chiari, oggi chiunque scelga una localita' dove trascorrere le proprie vacanze lo fa attraverso il web. Quindi una vetrina online della città e' a dir poco indispensabile, se non addirittura un fattore VITALE per il turismo.
Nel nostro territorio ci sono realtà informatiche consolidate da ormai un decennio, professionalita' di alto livello, con tecnologie informatiche all'avanguardia. Hanno già realizzato la maggior parte dei siti internet dei migliori villaggi turistici della zona. Queste aziende hanno referenze infinite.
Purtroppo, molte di queste aziende informatiche della nostra zona lamentano il fatto di non esser state interpellate nemmeno per un preventivo, e comunque, a quanto sembra, dal comune non e' stato pubblicato nemmeno un capitolato del progetto e/o le linee guida sulla realizzazione di questo sito internet. Questo e' gravissimo, perche se ciò fosse vero: su quali basi di progettazione e rapporto qualità-prezzo viene presentato e infine scelto un preventivo? E cioè: se io (comune) ho un idea del tipo di sito che voglio per Tropea, (per esempio in quante lingue?) allora scrivo un capitolato e tutte le aziende informatiche interessate al progetto presenterebbero un preventivo per quel PROGETTO e con quella SPESA per realizzarlo. Cosi si potrà scegliere il miglior prezzo offerto.
Se invece un capitolato di progetto non c'e, vuol dire che non c'e nemmeno un'idea di come lo si voglia realizzare questo sito...e allora ci si potrebbe ritrovate a scegliere il preventivo solo in base al prezzo, e magari ritrovarsi a spendere 7000 euro ed aver soltanto 3 o 4 paginette informative... magari solo in italiano e in inglese. Mi raccomando!!! Pubblicate il capitolato di progetto!!!
Sarebbe un'occasione persa, oltre ad una grande figura di merd...
Ciao e alla prossima.

martedì 17 maggio 2011

I Repicini come i grandi "GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE".

Dopo che tutti i Repicini (quelli giovani sopratutto) c'hanno messo la faccia per avviare un processo di rinnovamento politico e amministrativo nella nostra citta', una vera e propria RIVOLUZIONE che ha sentenziato la fine del VALLONISMO a Tropea...
....a tutti coloro che pensano che a noi Repicini ci si puo' dar a bere qualsiasi cosa...
....sappiate che i Repicini sanno apprezzare, ma sanno sopratutto criticare con grande obiettivita' e soprattutto con grande coscienza civile. Siamo teste pensanti, e non avimu 3 pila comu o porcu!!!

Lo gridiamo forte, e lo grideremo ancora piu' forte, che nessun dorma!
Tiratevi su le maniche perche' piu' di un anno e' passato, ed adesso e' ora di mettersi sotto a lavorare.

I Repicini come i grandi "GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE".